
“All you need...”
IN LAW
Uno slogan ispirato ad una nota canzone dei Beatles, ma che in realtà rappresenta un pool legale moderno, dinamico e costantemente al passo con i tempi che pone la professionalità, l’esperienza e la massima correttezza nei rapporti interpersonali al servizio del bisogno giuridico del cliente.
Forniamo consulenza e assistenza legale multidisciplinare, attraverso l’interazione sinergica tra professionisti specializzati in diversi ambiti del diritto, in favore di cittadini, enti ed imprese, sia in Italia che all’estero.
Lasciati guidare da noi!
Aree di attività
I professionisti di "IN LAW" si occupano di molteplici ambiti del diritto.
Entra nella sezione Aree di attività per scoprirle e verificare quale si adatta meglio al tuo problema giuridico.
Guarda il nostro trailer
Giustizia e cultura. Nel programma "Puglia Oggi" del Giornale di Puglia
ULTIME NEWS DA IN LAW
News dal mondo del diritto
Dal 06.07.2022 le case costruttrici di autoveicoli potranno omologare i nuovi modelli solo se muniti di scatola nera e dal 07.07.2024 la scatola nera dovrà essere presente su tutte le auto di nuova immatricolazione. Al momento la disposizione non riguarda le auto già in circolazione. E' quanto previsto dal Regolamento UE 2019/2144. Per approfondimenti contattare, dietro appuntamento, il nostro team.
(Circolazione Stradale)
L'Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 11 del 24.09.2021, ha fornito utili chiarimenti in ordine alla materia dello stralcio dei debiti fino ad € 5.000,00=, previsto dall'art. 4 (commi 4-9) del Decreto Sostegni n. 41/2021.
(Agevolazioni Fiscali)
Configura il reato di truffa percepire il cosiddetto "gettone di presenza" da parte del Consigliere Comunale se ha partecipato per meno di tre minuti ai lavori del Consiglio Comunale di appartenenza. Lo ha chiarito la Cassazione Penale con la sentenza n. 32768/2021.
(Diritt Penale)
Il Tribunale di Napoli, con sentenza del 22 luglio 2021, è tornato a pronunciarsi sul tema delle caduta da insidia stradale. Enunciando un importante assunto, prevedendo che il parametro della conoscibilità e pericolosità della "res" può cambiare al variare dell'età del soggetto che cade.
(Circolazione Stradale)
I docenti potranno presentare la domanda per ottenere un bonus da 500 euro massimo per l'acquisto di strumenti utili alla didattica. La regola non vale per i docenti precari.
(Carta Docente)
Con una interessante Ordinanza del 24.06.2021 il Tribunale di Lecce ha chiarito come la crisi economica, derivante dalla emergenza epidemiologica in corso, possa essere motivo valido e legittimo per prevedere la diminuzione dei canoni di locazione nei contratti abitativi e commerciali, attraverso una rinegoziazione in merito tra le parti.
(Diritto Civile e Covid 19)
In caso di morti o lesioni connesse alla emergenza epidemiologica da Covid 19 il sanitario risponde solo in caso di colpa grave. Il chiarimento è arrivato dall'Ufficio del Massimario, per quanto concerne la limitazione di responsabilità che è stata introdotta in materia dal D.L. 44/2021.
(Diritto Penale)
L'uso del casco è obbligatorio al momento solo per le persone minori di età. A confermarlo è stato di recente il Tar Toscana, che ha annullato l'ordinanza del Comune di Firenze che aveva previsto tale obbligo anche per le persone maggiori di età. La materia sarebbe preclusa dalle competenze del Sindaco, ma affidata invece al legislatore.
(Circolazione Stradale)
La Consulta, con sentenza n. 128/2021, ha ritenuto incostituzionale la sospensione delle esecuzioni sulle abitazioni principali. Tanto vuol dire che a partire dal 30 giugno p.v. potranno ripartire i pignoramenti sulle cosiddette "prime case". Per approfondimenti e/o richieste di appuntamento in merito consultare il nostro team.
(Sfratti)
Rideterminati gli indennizzi del cosiddetto "danno biologico". Che prevedono una variazione percentuale di circa lo 0,5% in più. A renderlo noto la Circolare INPS 14/2021. Per chiarimenti e/o approfondimenti contattare il nostro team
(Diritto Civile)
E' entrata in vigore il 19 maggio 2021 la tanto attesa riforma della "Class Action". Una riforma che, adesso, nelle intenzioni, incentiverà ancora di più l'utilizzo di questo sistema. Per chiarimenti e/o approfondimenti contattare il nostro team
(Class Action)
PNRR: al centro dell'attenzione anche il tema "giustizia". L'idea è di aumentare ancor più la "digitalizzazione" delle procedure, stabilizzare le "udienze da remoto" e, soprattutto, ridurre i tempi di durata tanto della giustizia civile e penale, valorizzando ancor più gli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie.
(Riforma della Giustizia)
Da maggio in vigore la riforma sulle "Class Action". Lo strumento, sinora non eccessivamente utilizzato, mira ad essere in futuro nelle intenzioni una preziosa arma a disposizione del cittadino
(Contenzioso)
I baci e gli abbracci forzati ed in generale tutti i gesti fisici rapidi ed insidiosi su persona non consenziente possono integrare, tenuto conto del contesto di accadimento di riferimento e del rapporto che lega i soggetti in questione, le condizioni per la sussistenza del reato di violenza sessuale. A ribadirlo è stata la Corte di Cassazione, con sentenza n. 13816/2021.
(Diritto Penale)
Il Giudice di Pace di Alessandria, con la sentenza n. 465/2021, ha annullato una multa inflitta ad un utente della strada, ravvisando la generica contestazione della violazione alle norme di riferimento del Codice della Strada e ricordando come soprattutto in caso di contestazione non immediata occorra precisare in maniera circostanziata le circostanze di fatto e di diritto dell'accadimento
(Codice della Strada)
L'indice ISTAT segnala a marzo 2021 un aumento di 3 decimi. Sale dunque adesso a 103,03
(Varie)
E' stato prorogato dal "Decreto Milleproroghe" il cosiddetto "blocco degli sfratti" sino al 30 giugno 2021. Procrastinata dunque la sospensione dell'esecuzione dei provvedimenti di rilascio degli immobili, anche ad uso non abitativo. La disposizione è tesa ad aiutare gli inquilini in questo particolare periodo di difficoltà e si aggiunge alle misure in materia già precedentemente previste dal Decreto Cura Italia e dal Decreto Rilancio.
(Diritto Civile)
La Suprema Corte, con sentenza n. 4039/2020, ha condannato per truffa contrattuale aggravata un idraulico che, dopo aver ricevuto il compenso pattuito da un cliente per sostituire una caldaia in realtà ancora funzionante, non ha poi posto in essere il proprio lavoro, rendendosi irreperibile. Per approfondimenti in merito consultare il nostro team
(Diritt Penale)
Firmato dal Presidente Draghi il nuovo D.P.C.M. con le nuove misure restrittive di contenimento per l'emergenza sanitaria in corso. Le cui disposizioni sono operative dal 06 marzo al 06 aprile 2021. Per approfondimenti in merito consultare il nostro team
(Misure di contenimento emergenza sanitaria da Covid 19)
Dichiararsi "single" sul proprio profilo Facebook quando invece si è regolarmente sposati potrebbe costare caro. Il Tribunale di Palmi (Reggio Calabria) ha infatti emanato una recente sentenza (la n. 6/2021), con la quale ha formulato una pronuncia di addebito nei confronti del marito anche sulla base di questa argomentazione. Per approfondimenti in merito consultare il nostro team.
(Diritto di Famiglia)
Prorogato per l'anno 2021 il cosiddetto "Bonus Facciate". L'agevolazione fiscale che prevede una detrazione del circa 90% delle spese sostenute per interventi eseguiti sulle facciate esterne degli edifici. Tutte le novità sul vademecum riepilogativo recentemente predisposto da Enea. Per approfondimenti in merito consultare il nostro team.
(Agevolazioni Fiscali)
Bonus Vacanze 2021: se tale agevolazione è stata richiesta sulla base di dati erronei e/o inesatti del proprio Modello ISEE si può sanare la situazione, restituendo l'importo percepito, senza applicazioni di sanzioni ed interessi, in fase di dichiarazione dei redditi. Per approfondimenti in merito consultare il nostro team.
(Agevolazioni Statali)
Pagamento del Bollo Auto: è da considerarsi prescritta la cartella che sia stata notificata oltre i tre anni dall'evento. Si conferma l'orientamento già consolidato in materia. Per approfondimenti in merito consultare il nostro team.
(Circolazione Stradale)
Può integrare il reato di diffamazione aggravata diffondere su Facebook la relazione extraconiugale dell'ex partner. In tal senso si è pronunciata la Suprema Corte, con sentenza n. 3204/2021. Per approfondimenti in merito consultare il nostro team.
(Diritto Penale)
Costituisce uso di atto falso esporre sulla propria autovettura una riproduzione fotostatica che abbia le sembianze di un originale pass per invalidi. A chiarirlo è stata la Cassazione sezione V Penale, con sentenza n. 836/2021. Per approfondimenti in merito consultare il nostro team.
(Diritto Penale)
Arrivati, con una nota, i chiarimenti da Banca d'Italia sulla questione delle nuove regole sui conti correnti in rosso a partire dal 01 gennaio 2021 e sulla nuova definizione di default. Necessario, in particolare, che lo sconfinamento superi la cosiddetta "soglia di rilevanza" e che si protragga per oltre 90 giorni consecutivi. Per approfondimenti in merito consultare il nostro team.
(Diritto Bancario)
Entrato in vigore dal 01.01.2021 il Testo Unico della Previdenza Forense. Un corpo unico con cui Cassa Forense ha inteso raccogliere la normativa di riferimento, abrogando precedenti norme ed introducendone di nuove. Per approfondimenti in merito consultare il nostro team.
(Previdenza Forense)
Negato il diritto al riconoscimento dell'assegno di mantenimento al figlio maggiorenne che ha regolarmente terminato il proprio percorso di studi e che non si è attivato in modo fattivo e proficuo per cercare di immettersi concretamente nel mercato del lavoro. Principio ribadito recentemente dalla Suprema Corte di Cassazione, VI Sezione Civile, con l'ordinanza n. 29779/2020, depositata il 29.12.2020. Per approfondimenti in merito consultare il nostro team.
(Diritto di Famiglia)
Con ordinanza n. 28703/2020 la Cassazione Civile VI Sezione ha chiarito come non sussista lavoro straordinario (e quindi diritto alla maggior retribuzione conseguente), laddove la collaboratrice domestica e/o la badante abbiano deciso volontariamente di svolgere attività in favore della persona assistita nei giorni di riposo. Per approfondimenti in merito consultare il nostro team.
(Diritto del Lavoro)