Ricordate il “bel” periodo in cui per uscire di casa occorreva portarsi dietro la autocertificazione? Se non lo si faceva, come ricorderete, si veniva multati. E anche pesantemente, e non solo.
Ebbene, con una coraggiosa sentenza (la n. 1842 del 17 febbraio scorso) il Tribunale di Pisa ha ritenuto di giustificare tale condotta, stabilendo in buona sostanza che l’emergenza covid 19, per quanto legittima dal punto di vista sanitario, tuttavia a livello giuridico non era prevista né dalla Costituzione né dalla legge e non giustificava quindi le sanzioni che ne sono derivate.
Travolgendo così i vari DPCM e decreti di urgenza che ne sono derivati, da ritenersi quindi anch’essi invalidi.
Una sentenza che farà discutere e che, chiaramente, è stata resa solo in primo grado (e che, quindi, è ancora impugnabile), ma che prende una posizione ardita e per certi versi inattesa su un tema che tanto ha fatto discutere e che, forse, adesso paradossalmente farà discutere maggiormente.
Avv. Christian Montanaro
Referente Sezione Civile di “IN LAW”
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.